
Il telaio è interamente in fibra di carbonio, la stessa usata per le monoposto di Formula 1 e pesa solo 80 kg, per un complessivo di 1.300 kg di vettura. Le sospensioni sono collegate tra loro idraulicamente e gestite da un computer con cui si possono utilizzare tre tipi di assetto. I freni hanno i dischi in alluminio forgiato, molto più leggero dei carboceramici, ma leggermente meno performanti, inoltre c'è un sistema di controllo che in frenata la ruota posteriore interna elimina il sottosterzo.
Esiste anche una versione spyder datata luglio 2012, in cui la meccanica resta identica rispetto alla coupè, ma con la differenza che il tettuccio è reclinabile elettronicamente. Il peso è leggermente superiore e le prestazioni ne risentono sensibilmente (-1 km/h di velocità massima).
Nel 2013 uscirà una nuova versione della Mclaren MP4-12C che sarà più potente, arrivando a una potenza di 625 cavalli e avrà più spunto in accelerazione, passando da 0 a 100 in 3,1 secondi (0,2 in meno rispetto alla versione odierna), per una velocità massima di 333 km/h.
Nessun commento:
Posta un commento